Flying Whales, verso la rivoluzione dei trasporti merci
Immaginate un enorme pallone ad elio di 200 metri con un diametro di 50 metri, una stiva di 96 metri e una capacità di carico di ben 60 tonnellate, maggiore e con un quinto del costo di consegna merci di un aereo cargo, come l’Airbus Beluga XL. Ecco il dirigibile del futuro della startup francese Flying Whales, che mira a rivoluzionare il trasporto merci. Rinascita dei dirigibili per prodotti e passeggeri?
Il dirigibile che si muoverà con tre dozzine di eliche elettriche a fino a 100 km/ e 3000 metri di altezza, avrà una struttura rigida composta da una costruzione a traliccio di travi composite ricoperta da un tessuto innovativo. La stiva di carico lunga 96 metri larga 7 metri nel ventre del dirigibile consentirà di caricare e scaricare i container da terra o da navi tramite cavi idraulici, senza necessità di atterrare.
L'idea di spostare merci e aiuti umanitari in zone difficili da raggiungere, senza strade, ferrovie e porti, in seguito a terremoti e catastrofe, è significativo. È persino previsto col progetto Flying Care di trasportare un intero ospedale prefabbricato autonomo, offrendo l'assistenza sanitaria accessibile in zone isolate, per superare l'isolamento medico.
I dirigibili potrebbero essere utilizzati per raccogliere tronchi d'albero senza toccare il suolo. Al momento infatti, costruire strade per trasportare legname costa più della risorsa stessa. Per non parlare dell'impatto ecologico dei convogli di camion.
Per viaggiare, i primi modelli utilizzeranno La propulsione ibrida per azionare le eliche lungo la fusoliera, ma l’obiettivo futuro è di passare rapidamente a un sistema completamente elettrico, utilizzando una cella a combustibile a idrogeno, che potrà essere trasportata nel dirigibile stesso.
Nessun commento:
Posta un commento