24.7.24

FlyNow eCopter, nuova mobilità aerea personale

L’ambizioso progetto eCopter della startup austriaca FlyNow Aviation di Salisburgo, mira a rivoluzionare la mobilità aerea urbana, e promette di trasportare gli ospiti dell’expo Universale di Riyadh nel 2030, con una flotta di piccoli elicotteri elettrici automatici, dal seducente design minimalista. L’eCopter mono e biposto, con sistema elettrico coassiale, vanta un’autonomia fino a 50 km, a 130 km/h. 

Le versioni future prevedono modelli alimentati a idrogeno e ibridi, con un’autonomia di 200 km. Il sistema di pilota automatico dell'eCopter, lo farà volare da un posto all'altro in base a schemi di volo pre-programmati. Inoltre, il velivolo sarà in grado di evitare automaticamente le collisioni con altri velivoli o grandi uccelli.

FlyNow eCopter video

13.7.24

Manta Ray, il drone subacqueo senza pilota

Manta Ray è un bel esempio di biomimetica, che studia e imita i processi biologici e biomeccanici della natura, come fonte di ispirazione per il miglioramento delle attività umane. Questo prototipo robotico della DARPA, realizzato da Northrop Grumman pioniera nel dominio sottomarino da oltre 50 anni, offre un supporto senza equipaggio per missioni sottomarine, dove gli esseri umani non possono arrivare. 

Imitare la biologia, soprattutto nei casi in cui l'animale si comporta meglio della tecnologia esistente, proprio come il geco, per creare un robot in grado di arrampicarsi su superfici verticali. Manta Ray trae ispirazione infatti dalla Manta gigante uno degli animali più intelligenti. I pesci possono avere un'efficienza di propulsione fino al 90%, mentre le tipiche eliche rotanti ne hanno circa la metà. 

Da li Manta Ray che prende il nome dall'enorme pesce "alato". La propulsione oscillante delle mante, consente un ragionevole grado di controllo, con un consumo di energia inferiore rispetto ai metodi tradizionali. La concezione modulare del drone consente poi una facile spedizione, in cinque container in tutto il mondo, e l'assemblaggio in loco.

Manta Ray video 4K

6.7.24

Dwarf 3, il telescopio digitale intelligente

Dalle dimensioni di un libro e un ottimo design, ecco Dwarf 3, il telescopio digitale intelligente più portatile e completo al mondo, che cattura la Luna, il Sole, la Via Lattea, la Galassia e la Nebulosa. Catturare immagini simili era un'impresa complicata, costosa che richiedeva tanta pazienza. I telescopi digitali invece hanno reso queste cose molto più facile. L'astrofotografia per tutti, ovunque? 
Il telescopio Dwarf 3 funziona con lo smartphone in dotazione, dove gli utenti possono monitorare le immagini catturate dal telescopio. Ciò consente anche una capacità di tracciamento automatica degli oggetti, utilizzando l'intelligenza artificiale (AI). È dotato di un sensore di immagine Sony Starvis 2, un teleobiettivo e un grandangolare.  
Oltre alle immagini fisse, il Dwarf 3 può anche registrare video 4K a 30 fotogrammi al secondo.Gli amanti della natura apprezzeranno le funzionalità di tracciamento, e ripresa automatiche per il birdwatching diurno, o l'avvistamento di piccoli animali. Secondo quanto riferito, il dispositivo è anche persino in grado di produrre panorami gigapixel cuciti