29.2.24

BeamO Withings, il checkup del futuro in casa

Vincitrice dell’Innovation Award, all’ultimo CES di Las Vegas, la francese Withings ha presentato BeamO, un rivoluzionario dispositivo tascabile in grado di monitorare la salute a domicilio. Integra un termometro senza contatto, un ossimetro per misurare i livelli di ossigeno nel sangue, uno stetoscopio digitale, e la possibilità di eseguire un elettrocardiogramma. Verso lo sviluppo della telemedicina? 

“Questi dati cruciali forniranno una panoramica vitale della salute generale o segnali di allarme” spiega Éric Carreel, fondatore e presidente di Withings. Forti del successo del suo pluripremiato Thermo, la società francese, ha migliorato il suo termometro digitale. L’attuale versione BeamO legge la temperatura corporea con una scansione a distanza dell’arteria temporale sulla fronte (foto). 

Lo stetoscopio monitora la salute di cuore e polmoni, sfruttando un disco piezoelettrico, che cattura il rumore acustico proveniente dal petto (foto) o dalla schiena, convertito poi in un segnale elettrico letto dal dispositivo. Tutte funzioni integrate in un unico dispositivo, per monitorare in autonomia alcuni dei parametri vitali, che di solito vengono controllati in ospedale o da un medico. 

BeamO rappresenta una svolta nel settore della Telemedicina, avisando di problemi come febbre, infezioni, fibrillazione atriale e altro ancora. Un’app consente di esportare i propri dati sanitari in un Pdf completo che può essere inviato via email al proprio medico (foto). Dovrebbe essere pronto per l’estate al prezzo di 250 €. Futurix aveva già pubblicato nel 2018 Withings Thermo, il termometro reinventato.

BeamO video HD

22.2.24

Xpeng Aeroht, supercar volante Made in Cina

La supercar volante della cinese Xpeng Aeroht ha incantato tutti, all’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas. La più grande azienda asiatica di macchine volanti superando sé stessa, ha svelato una supercar elettrica dal design futuristico a decollo e atterraggio verticali, che passa senza soluzione di continuità dalla modalità stradale a quella aerea. Verso un trasporto urbano tridimensionale? 

Sarà probabilmente la prima auto volante prodotta in serie al mondo dal 2025. Si basa sulla versione precedente con due anni di innovazioni e ulteriori perfezionamenti. Con la sua nuova divisione, Xpeng Motors, La Tesla cinese dei veicoli elettrici, punta al futuro della mobilità. In modalità stradale si presenta come un elegante coupé allungato aerodinamico a due posti. 

Prima del decollo invece, i quattro bracci con relativi rotori controrotanti dalle otto lame in fibra di carbonio, si dispiegano magicamente dal tetto del veicolo, come la farfalla dalla sua crisalide. La cabina di pilotaggio vanta un ottimo campo visivo con le due portiere trasparenti. Il volante si ritrae in modo di lasciare posto al pilota con il joystick. È previsto un paracadute di sicurezza, che si può aprire a 50 metri d’altezza. Costerà circa 140.000 dollari, secondo Zhao Deli, fondatore di Xpen.

Xpeng Aeroht video 4K

15.2.24

Swarovski AX Visio, il primo binocolo con intelligenza artificiale

È in grado di riconoscere 9.000 uccelli, 300 animali selvatici, 200 farfalle, 50 libellule, e di nominarle al tocco di un pulsante, oltre a catturare foto e video da condividere con altri 5 cellulari. Ecco AX Visio il primo binocolo dotato di intelligenza artificiale al mondo, dell’austriaca Swarovski Optik, progettato dal noto designer australiano Marc Newson. Una nuova era per il birdwatching evoluto? 

Facile da usare, il design minimalista ergonomico comodo da tenere in mano del binocolo 10x, migliora l’esperienza d’uso, come impostare ogni funzione sulla rotellina centrale. È stato uno dei momenti salienti dell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas. Integra un'unità di elaborazione neurale, per l'elaborazione rapida dell’identificazione dei soggetti. 

Oltre all’utilità per escursioni, canottaggio o altri viaggi la sua bussola elettronica incorporata (foto), visualizza i punti cardinali e legge la direzione e l'inclinazione. Le immagini scattate da 13 megapixel, possono essere scaricate dal binocolo nell'app tramite Bluetooth, e ordinate in album. Idealmente, il nome, la posizione, la data e l'ora vengono salvati. Questo gioiello high-tech di ben 390 parti singole, costa però 4.680 €.

AX Visio video 4K

10.2.24

Mirokaï, cambia il volto della robotica

Immaginate un inedito robot che si mantiene in perfetto equilibrio su una sfera rotante a 360°, e un viso interattivo con accattivanti espressioni facciali emotive coinvolgenti, animate in tempo reale. Ecco Mirokaï della startup francese Enchanted Tools, presentato con successo all’ultimo CES di Las Vegas, che cambia il volto della robotica, e mira a reincantare il mondo invece di disumanizzarlo. 

I robot devono essere solamente utili e rendere dei servizi? No, risponde Jérôme Monceaux, fondatore e Ceo di Enchanted Tools: “Migliorare la praticità con l'incanto, è al centro della nostra visione”. Le espressioni facciali reattive alle emozioni, dei robot, infatti, aprono nuove prospettive di utilizzo, che contrastano con l’abituale diffidenza, fino alla paura, davanti ai robot meccanici attuali. Mirokaï rivoluziona il modo in cui interagiamo con la tecnologia. 

Il viso retroproiettato dall’interno del cranio, si distingue con occhi in grado di simulare emozioni, e seguire con lo sguardo il proprio interlocutore. Può trasportare piccoli carichi utilizzando un paio di braccia per afferrare le cose. Oltre ai 28 gradi di libertà, incluso la palla su cui si trova, che consente il movimento omnidirezionale, Mirokaï ha 4 telecamere per il riconoscimento facciale e 4 microfoni per quello vocale, e altri sensori a ultrasuoni… 

Un design rivoluzionario con semplicità e agilità, per migliorare ospedali, case di cura e persino hotel. Mirokaï può comprendere ed eseguire istruzioni con l’intelligenza artificiale. È stato sperimentato con successo all’Ospedale Brocca di Parigi. Da vedere video sotto. (Credit images:Hôpital Brocca AP-HP).

Mirokaï video HD

2.2.24

Seoul Twin Eye, la ruota panoramica di Seoul

Il progetto vincitore dello studio olandese UNStudio reinventa la ruota. Ecco Seoul Twin Eye, la ruota panoramica senza raggi più alta del mondo, con due anelli di 180 metri di diametro che si intersecano. Ispirata all'Honcheonsigye, un orologio astronomico che rappresenta il movimento degli oggetti celesti nel tempo, offrirà una vista a volo d'uccello della città nel 2028, ridefinendo lo skyline di Seoul. 

Sul bordo del fiume Han, vicino allo stadio della Coppa del Mondo, la ruota stessa sarà costruita su un nuovo complesso culturale alto 40 metri che dovrebbe ospitare uno spazio espositivo, una sala per spettacoli, punti vendita al dettaglio e ristoranti. Quindi il punto più alto delle 64 capsule, che ruotano attorno ai binari interni ed esterni dei due anelli, si troverò a ben 220 metri. 

La struttura con diametro di 180 metri comprenderà 64 capsule, ciascuna delle quali ospiterà fino a 25 persone. Ogni corsa potrà accogliere più di 1.400 persone alla volta, ossia il doppio della capienza del London Eye. Il progetto è stato valutato dal noto studio di engineering Arup, in termini di resistenza ai terremoti e al vento.