25.1.24

Ferguson Hill Jetstream, design di un altro pianeta

Due esclusivi trombe acriliche che sembrano sfidare la gravità. Un design trasparente minimalista di un altro pianeta dell’inglese Tim Hill, che rivoluziona il mondo del suono. Ecco il superlativo sistema audio Jetstream da fantascienza, della britannica Ferguson Hill. Un capolavoro che trascende i confini della tecnologia audio Hi-Fi, un‘iconica eccezione che soddisfa sia l'occhio che l'orecchio. 

Gli altoparlanti a tromba Jetstream ispirati ai principi dei primi grammofoni, rappresentano 20 anni di sviluppo e perfezionamento, dall’ex ingegnere aeronautico e fondatore dell'azienda Tim Hill. Alti 1,65 metro, stampati in acrilico spesso 8 mm, sono affiancati da una coppia di altoparlanti sferici trasparenti per bassi. Il design più raffinato di sempre ha però un prezzo altissimo di ben 133.500 dollari, per i veri fanatici dell'high-end.

21.1.24

Nanhai Art Center, centro culturale in Cina

Emerge dal lago come una scintillante increspatura d'acqua, il futuro Nanhal Art Center nella città cinese di Foshan, dello studio MAD Architects. Il complesso a forma di onda, nasce sotto un’unica membrana bianca traslucida sospesa. La copertura sostenuta da ampie colonne simili ad alberi costruite in legno, ospiterà il Gran Teatro con anfiteatro da 1.500 posti e una sala polivalente per conferenze. 

La struttura fungerà dunque da punto di raccordo tra il grande lago, il parco e lo spazio urbano circostante. Le tre strutture dell’Art Center accolgono i visitatori in un centro culturale con teatro, museo e un centro sportivo, in riva al lago. La piattaforma paesaggistica elevata funge da spazio pedonale che conduce agli ingressi degli spazi culturali. 

Il progetto che si integra con il paesaggio circostante, sarà completato nel 2029, e vanta nuove tecnologie verdi, come l’energia fotovoltaica, la raccolta dell'acqua piovana,  e sistemi di inverdimento verticale. Dello stesso studio cinese, Futurix aveva pubblicato nel 2022 Cuntan Cruise Center, architettura da fantascienza con relativo video, e nel 2023 Il seducente aeroporto di MAD Architects con video.

12.1.24

Ballie AI Samsung, l’assistente robot di casa

L’ultima novità del CES di Las Vegas? Ballie. L’assistente robot di casa, col suo sfizioso design sferico grande come una palla da bowling, grazie all’intelligenza artificiale è in grado di muoversi liberamente in casa. Il suo proiettore integrato consente di visualizzare filmati, messaggi e altre demo sulle superfici di domestiche. Intrattiene il cane e lo fa vedere al suo proprietario al lavoro. 

Ballie impara sempre dal comportamento degli utenti, per fornire servizi più personalizzati, fungendo a tutti gli effetti da assistente domestico personale. Tiene d'occhio gli animali domestici e risponde ai comandi direttamente dal proprio smartphone. Ballie può essere controllato anche con comandi vocali. 

Ballie riproduce il video di un uccello sul pavimento per distrarre il cane, visualizza una ricetta sul muro di cucina, o illustra i movimenti di fitness da seguire sul soffitto mentre siete sdraiati sulla schiena (foto), e persino riempie il soffitto sopra il letto con una scena cosmica.

Ballie AI Samsung video

4.1.24

Laika, il cane robotico spaziale

Prende il nome dal cane che viaggiò per la prima volta nello spazio nel 1957, il concept del primo cane robot Laika dotato di emozioni, ideato dalla sud coreana Jihee Kim alla Hongik University, per tenere compagnia agli astronauti. Laika vanta un design organico empatico elegante, a differenza dei suoi predecessori. La sua intelligenza artificiale riconoscerà sia oggetti che persone, e non solo. 

Controllerà e stimolerà il benessere psicofisico degli astronauti all’insegna della pet therapy, grazie a sofisticate ed avanzate funzionalità di ogni tipo, come l'imaging termico, le telecamere di profondità, e altri sensori a ultrasuoni. Il robot è previsto in lega leggera di titanio, per renderlo resistente anche nelle difficili condizioni dello spazio, e di camminare e fare jogging con le loro controparti umane. 

Laika dovrebbe fare il suo debutto durante le missioni della NASA previste tra il 2025 e il 2030, tra cui Artemis e Moon to Mars. Nel prossimo futuro, Kim prevede l'integrazione degli occhiali per realtà mista, per interagire con Laika e ricevere informazioni e aggiornamenti in tempo reale, sulle attività del proprio animale domestico.

Laika video HD

Laika_Scenario from KIM JIHEE on Vimeo.