25.11.23

P-12 Shuttle, l’aliscafo vola sull’acqua a 55 km/h

L’innovativo aliscafo elettrico P-12 Shuttle, prodotto dal costruttore svedese Candela Marine Tech, più veloce del mondo, che vola sull’acqua a 55 km/h, sta ridefinendo il trasporto per via navigabile, come valida alternativa al trasporto pubblico terrestre. Il P-12 da 30 passeggeri, farà parte del sistema di trasporto pubblico di Stoccolma dal 2024. Una nuova era sostenibile nel trasporto acquatico? 

"Oggi in molte città le strade sono congestionate mentre i corsi d'acqua, la più antica infrastruttura dell'umanità, non sono utilizzati per gli spostamenti veloci", spiega il fondatore di Candela Gustav Hasselskog. La nuova navetta sarà disponibile in tre varianti: P-12 Shuttle, P-12 Business e P-12 Voyager, con interni per uso personale, o per operazioni commerciali (foto). 

Grazie ai profili alari immersi (hydrofoils) a una certa velocità lo scafo fuoriesce dalla superficie, e vola a 30 nodi riducendo la resistenza nel silenzio più assoluto, e il consumo di energia dell’80%, senza generare scia dietro la barca, molto utile ad esempio per Venezia. 

A bordo è previsto uno spazio per biciclette, passeggini e sedie a rotelle. L'imbarco rapido e semplice sarà disponibile tramite una rampa di prua automatica estensibile (foto). Sull’argomento Futurix aveva pubblicato nel 2021 il bel progetto CAPTN Valero, piattaforma galleggiante elettrica trasparente con relativo video HD.

P-12 Shuttle video 4K

18.11.23

Tiroler, ingegnoso capolavoro di design

Immaginate un ingegnoso misuratore piccolo, compatto e leggero sulla punta delle dita, che ridefinisce gli strumenti di misura tradizionali. Ecco Tiroler, un gioiello di anello in titanio dalla capacità di misurazione infinita. A differenza del metro a nastro o dei misuratori laser ultra-avanzati,  Tiroler è incredibilmente pratico, e vanta un'esperienza utente incentrata sulla semplicità d’uso. 

“Tiroler è uno strumento di misura rivoluzionario, progettato per liberarsi dai vincoli dei sovrani tradizionali” spiega Suzuki Sho il designer giapponese del progetto, in fase di lancio terminale su Quickstarter, con grande successo. Tiroler è ottimo per misurare oggetti dalle forme curve irregolari e lunghezze estese, e non solo. Misura perfettamente anche i percorsi sulle mappe. 

Il dispositivo che mira a sostituire il metro a nastro, assume la forma di una ruota rotolante senza mozzo. Può misurare praticamente qualsiasi distanza in qualsiasi configurazione. I numeri vengono visualizzati attraverso una piccola finestra in basso dell'anello esterno. Per ogni rotazione equivalente a 10 cm. si sente un clic. 

Il Metric Tiroler molto più compatto, misura solo 32 mm di diametro, mentre l’Imperial Tiroler misura 40 mm. Immaginate la comodità d’uso ad esempio all’IKEA, dove vi regalano invece un metro di carta stampata.

Tiroler video HD

11.11.23

Humane AI Pin, verso la fine degli smartphone?

Nel 2017 il noto giornalista Walt Mossberg scriveva, che un giorno la tecnologia diventerebbe invisibile e il computer sparirebbe. Quel giorno forse è arrivato col lancio di Humane Ai Pin, un dispositivo che rende la tecnologia di nuovo umana, in cui hardware e software quasi scompaiono. Un “post smartphone” senza display, comandi a voce, gesti, laser, e l’Intelligenza artificiale. Il killer dell’iPhone? 

Un futuristico assistente vocale personale, che evoca un po' i badge comunicatori di Star Trek. Indossabile come una spilla, in grado di soddisfare quesiti a voce, con proiezioni laser sul palmo della mano, o di tradurre in tempo reale la conversazione, il tutto gestito dalla potente Intelligenza Artificiale OpenAI GPT-4, promette di rivoluzionare la connettività quotidiana. 

Imran Chaudhri ex direttore del design Apple, insiemi con la moglie Bethany ingegnere a Cupertina, hanno fondato la startup Humane. Chaudhri ritiene che l'intelligenza artificiale rappresenti un'enorme opportunità per le persone, di ridefinire il loro rapporto con la tecnologia, e che consentirà al personal mobile computing di diventare più veloce, più potente e più facile da usare. 

“L'assenza di schermo in questa interfaccia iper minimalista è una scelta precisa” spiega Chaudhri, “La filosofia più vicina alla vita delle persone, alla base del pin AI, è di ridurre il disordine della tecnologia.” AI Pin sarà disponibile in Europa all’inizio del 2024 per 699 $, e richiederà però un abbonamento mensile di 24 dollari, che includerà numero di telefono, dati mobii e spazio cloud.

Humane AI Pin short video

Humane AI Pin video HD

5.11.23

Ecocapsula NextGen, futuristica micro casa autonoma

Una micro casa interamente autonoma, che utilizza l’energia solare, eolica, e ricicla l’acqua piovana,  con un innovativo design spaziale ovoidale. Ecco il progetto della startup di Bratislava Ecocapsula, che lancia una mini casa di nuova generazione (NextGen), diversa dalle altre: autosufficiente, sostenibile e mobile: si sposta su un rimorchio. Ora lunga 5,2 metri è definita la micro casa del futuro. 

Vi consente di soggiornare in luoghi remoti, fuori dalla portata delle infrastrutture, con la comodità di una camera d'albergo. La scocca in fibra di vetro appoggia su un telaio in acciaio, ed è dotata di una doppia porta e di un'unica finestra sul lato opposto. Il tetto è ricoperto di celle solari, e su un'estremità è presente una turbina eolica retrattile per generare elettricità giorno e notte. 

L’ultima versione Ecocapsule NextGen dispone di ulteriore spazio di archiviazione all'interno. L'unità dispone sempre di un angolo cucina e di un bagno con doccia e wc compostaggio. Incorpora una gamma più ampia di pannelli solari, e un sistema di batterie migliorato. L’inizio della produzione è previsto a partire dalla metà del 2024.