Hyperloop, il supertreno proiettile da 1200 km/h
Immaginate di viaggiare in una capsula d’alluminio dentro un tubo d’acciaio, come un proiettile in canna, alla velocità di 1200 km/h, quella del suono, ossia Milano-Roma o Los Angeles-San Francisco in 30 minuti, al prezzo di 20 dollari! Il futuro treno dei sogni? Ne è convinto Elon Musk, 42 anni, Ceo di SpaceX e Tesla Motors, fondatore di PayPal, e denominato l’industriale del 21° secolo, che ha svelato Hyperloop, il suo rivoluzionario sistema di trasporto. “E’, secondo me, la soluzione giusta per collegare due città intensamente trafficate che si trovano a meno di 1.500 km di distanza» spiega Musk, “per esempio Los Angeles e San Francisco, distanti di 600 km, che grazie a Hyperloop potrebbero essere separate da un viaggio di appena 30 minuti.” Ha aggiunto che sarebbe un modo più veloce, più sicuro, meno costoso e più efficiente del treno ad alta velocità, ora in fase di sviluppo tra Los Angeles e San Francisco. Insomma, un quinto tipo di trasporto, che si aggiunge ai quattro attuali: aereo, treno, auto e nave. In linea di principio, Hyperloop è fattibile, il concetto mette insieme tecnologie già collaudate.
Ma come funziona? Si ispira alla posta pneumatica degli anni '50. Il vuoto, dentro i tubi, troppo costoso e pericoloso in caso di rotture, è sostituito da una pressione atmosferica, pari a un sesto di quella su Marte: meno attrito e riduzione della resistenza al movimento di ben mille volte. Il compressore elettrico (foto), spinge l’aria ad alta pressione dalla parte anteriore a quella posteriore, creando un cuscinetto d’aria sul quale la capsula scorre ad alta velocità, il quale mantenimento è assicurato da motori lineari elettromagnetici ad induzione, lungo il percorso. Sarà come andare in aereo spiega Musk. Ogni capsula può trasportare fino a 28 passeggeri a coppie. Le capsule sono larghe 1,35 m e alte 1,10 m. Non c'è orario per l’imbarco, le partenze si succedono ogni 30 secondi. Il sistema è immune alla nebbia e alla neve ed energeticamente autosufficiente, grazie ai pannelli solari sulla sommità dei tubi, appoggiati su piloni, dotati di cuscinetti per assorbire le scosse di terremoto. Il progetto Hyperloop è open source. Per suggerimenti: hyperloop@teslamotors.com, hyperloop@spacex.com.
Ma come funziona? Si ispira alla posta pneumatica degli anni '50. Il vuoto, dentro i tubi, troppo costoso e pericoloso in caso di rotture, è sostituito da una pressione atmosferica, pari a un sesto di quella su Marte: meno attrito e riduzione della resistenza al movimento di ben mille volte. Il compressore elettrico (foto), spinge l’aria ad alta pressione dalla parte anteriore a quella posteriore, creando un cuscinetto d’aria sul quale la capsula scorre ad alta velocità, il quale mantenimento è assicurato da motori lineari elettromagnetici ad induzione, lungo il percorso. Sarà come andare in aereo spiega Musk. Ogni capsula può trasportare fino a 28 passeggeri a coppie. Le capsule sono larghe 1,35 m e alte 1,10 m. Non c'è orario per l’imbarco, le partenze si succedono ogni 30 secondi. Il sistema è immune alla nebbia e alla neve ed energeticamente autosufficiente, grazie ai pannelli solari sulla sommità dei tubi, appoggiati su piloni, dotati di cuscinetti per assorbire le scosse di terremoto. Il progetto Hyperloop è open source. Per suggerimenti: hyperloop@teslamotors.com, hyperloop@spacex.com.
3 commenti:
hahahah in italia arriverebbe comunque in ritardo :)
wow Open Source, potrei chiedere il progetto e realizzarlo per collegare la casa in città con quella al mare
roba vecchia, ho letto qualcosa di simile su "focus" almeno 10 anni, (quel progetto riguardava addirittura un tunnelsottomarino trans-Atlantico)... e, non ci crederete, ma la stessa idea l'ho avuta io almeno 20 anni fa. Quindi, auguri !
Posta un commento